L’articolo di Morozov ha già fatto ampiamente discutere in rete e non. Io invito semplicemente a leggerlo e a farsi la propria opinione in merito.
Poi, se a qualcuno dovesse interessare, posso solo aggiungere di essere totalmente d’accordo con il suo pensiero, perchè il web è un fantastico acceleratore e diffusore delle informazioni, ma, come sempre, i veri cambiamenti sono determinati esclusivamente dalle capacità e volontà delle persone. Reali, non virtuali né da second life…
Credo che la chiusura dell’articolo meriti di essere ripresa:
“A venti anni dalla sua nascita, internet non ha destituito alcun dittatore nè cancellato i confini fra i vari paesi. Di sicuro non ha spianato la strada a una nuova epoca post-politica di arte di governare razionale e ispirata alle informazioni. Ha accelerato e amplificato molte forze già esistenti e all’opera nel mondo, rendendo spesso la politica maggiormente infiammabile e imprevedibile. Sempre più spesso, infine, internet appare una visione appesantita del mondo reale, sovraccarica di promesse e pericoli, nella quale la cyber-utopia che gli entusiasti della Rete originariamente predissero appare sempre più illusoria.”
Internet fa rima con libertà? le cinque bufale della rete.
di Eugeny Morozov
IlSole24ore.com